Questa donna un tempo era molto popolare in Francia perché partorì sei figli contemporaneamente, tutti sopravvissuti. La coppia ebbe difficoltà con così tanti figli e alla fine si prese una pausa dopo aver finito la scuola e aver frequentato università diverse.
Potete vedere come sono oggi i sei gemelli nell’articolo sotto la foto. In Francia, il suo nome un tempo era noto a tutti. La stampa la chiamava «Mamma Baby Boom» e le riviste pubblicavano le foto dei suoi neonati in prima pagina.
La 28enne Marie-Claude Adam divenne la prima donna francese a partorire sei figli contemporaneamente: un vero e proprio miracolo della medicina. Marie-Claude sposò Daniel Adam quando aveva solo 19 anni; lui era molto più grande, rispettato e già affermato. La famiglia era benestante, quindi la coppia non aveva alcuna intenzione di rimandare la gravidanza.
Ma nessuno avrebbe potuto immaginare che la prima gravidanza sarebbe stata così sorprendente. Dopo 32 settimane, a seguito di un taglio cesareo, nacquero prematuramente sei gemelli: quattro femmine e due maschi. Furono tutti immediatamente messi in incubatrice. Nonostante i rischi, i medici furono positivi: i bambini non avevano malattie gravi, solo una perdita di peso. Sotto la supervisione e le cure dei medici, iniziarono tutti a prendere peso rapidamente e a svilupparsi come bambini normali.
Crescere sei figli non è un compito facile. La casa della famiglia Adam sembrava un piccolo asilo. Marie-Claude si dedicava interamente alla cura dei bambini. Mentre Daniel lavorava e manteneva la famiglia, lei dedicava tutti i suoi anni alla maternità.
Quando i bambini crebbero, la loro organizzazione fu incredibile. Le ragazze erano nella stessa classe, i ragazzi in una parallela. Ognuno aveva il proprio carattere, i propri hobby, ma rimanevano sempre insieme. Ma col tempo, tutto cambiò. Dopo aver conseguito il diploma, i ragazzi presero strade diverse: college, università e città diverse.
La casa era vuota e la coppia, che aveva vissuto sotto costante assistenza per tutti quegli anni, si ritrovò sola per la prima volta dopo anni. La loro relazione non reggeva a questa nuova fase. Marie-Claude e Daniel si separarono presto. Marie-Claude è ora in pensione, lavorava a scuola. Non è solo madre, ma anche nonna. Anche Daniel è in pensione e nonno. Vivono in case separate e conducono vite separate.
I sei figli, ormai adulti, vivono in diverse parti della Francia. A volte si telefonano, ma si vedono raramente. Tutta la famiglia si riunisce solo tre volte all’anno: a settembre per il compleanno del papà, a novembre per quello della mamma e a dicembre per Natale. Ma anche in quei giorni, a volte qualcuno non può venire e una o due persone non sono a tavola.