L’era digitale attuale è dominata dai social media, che vengono spesso utilizzati insieme all’uso estensivo di Photoshop e filtri. Sebbene le piccole modifiche possano rendere le immagini visivamente più attraenti, le grandi modifiche che alterano volti e corpi sono una tendenza preoccupante con potenziali conseguenze pericolose.
Oltre a essere ingannevoli, le immagini ritoccate con Photoshop che alterano la realtà e promuovono ideali di bellezza irraggiungibili alimentano anche ansie e pregiudizi negativi. Spesso vengono mostrate rappresentazioni idealizzate di sconosciuti, in particolare donne, che possono provocare sentimenti di inadeguatezza e dubbi su se stesse.
Gli uomini, d’altra parte, vengono socializzati a esercitare una pressione eccessiva su se stessi e sulle loro relazioni perché si aspettano una perfezione irraggiungibile. È fondamentale sostenere l’autenticità e apprezzare la bellezza naturale in quest’epoca di modifiche digitali.
Esibiamo 16 donne le cui fotografie ritoccate sono state rese pubbliche per dimostrare questo punto e mostrare la profondità della manipolazione digitale. Le loro esperienze sono un potente promemoria per accettarsi e amarsi per quello che si è, con tutte le imperfezioni. Ogni persona ha una bellezza innata che supera le norme sociali e i progressi tecnologici.