«Se tagli un’anguria a metà e scopri che ha una crepa nel nucleo come nella foto, buttala immediatamente nella spazzatura!

Le meloni sono i frutti più consumati della stagione. Poiché sono amati sia dai bambini che dagli adulti, sono consigliati anche d’estate per il loro alto contenuto di acqua, che idrata il corpo. Per questo motivo è importante conoscere alcuni aspetti cruciali prima di acquistare un’anguria, dato che senza tagliarla non possiamo sapere se è perfetta. Alcuni dei fattori principali riguardano la forma, l’aspetto e il colore del gambo. Prima di tutto, l’anguria deve essere pesante. Se la prendete in mano e sembra più pesante di quanto pensavate, allora è buona. Osservate la macchia dell’anguria: questa indica se è matura o meno.

Нет описания.

Quindi, cercate la macchia gialla sul lato opposto del gambo. Se questa macchia è verde o bianca, l’anguria non è ancora abbastanza matura. Inoltre, la buccia deve essere lucida. Per assicurarvi che l’anguria sia matura, potete anche picchiettarla con le dita. Se suona vuota, allora è perfetta da mangiare. Prestare attenzione anche alle angurie di forma rotonda o ovale e evitare quelle con forma asimmetrica! Perché non mangiare angurie rotte in mezzo? Ogni famiglia cerca di includere frutta e verdura salutari nella propria dieta.

Pertanto è importante sapere come distinguere la crescita naturale da quella con l’uso di fertilizzanti chimici. Molti agricoltori cercano di accelerare la crescita dei meloni usando acceleratori. Uno dei segni di meloni coltivati sinteticamente è la crepa nel nucleo. Se l’anguria ha tale crepa, sono stati utilizzati fertilizzanti chimici per la sua crescita. I benefici del consumo di anguria non si limitano solo alla frutta stessa, ma anche ai suoi semi, che sono molto nutrienti per il corpo. Quindi non buttate via i semi di anguria, contengono molti nutrienti. In 150 grammi di semi essiccati troviamo 30,6 grammi di proteine, il che corrisponde al 61% del fabbisogno giornaliero raccomandato. Questi semi contengono proteine con aminoacidi essenziali come triptofano, glutammato e lisina. Troviamo anche arginina, che ha la proprietà di regolare la pressione sanguigna e alleviare i disagi delle piccole arterie. Nei semi di anguria troviamo anche niacina, una vitamina del gruppo B fondamentale per il sistema nervoso, il sistema digestivo e l’elasticità della pelle.

Inoltre, troviamo vitamine come tiamina, riboflavina, vitamina B6 e acido pantotenico nei semi. Un altro beneficio del consumo di semi di anguria è l’assunzione di minerali come magnesio, fosforo, ferro, potassio, sodio, rame, manganese e zinco, che aiutano muscoli e articolazioni. Il seme di anguria contiene pochissimi grassi e colesterolo. Il citrullina (principalmente presente nella buccia) favorisce l’eliminazione dell’ammoniaca dal fegato. Inoltre, riduce lo stress ossidativo, dilata i vasi sanguigni e fornisce energia aggiuntiva. Il seme di anguria contiene anche le vitamine A, C, D, E, B6 e B12, acido pantotenico, ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo, zinco e selenio. Le vitamine insieme agli antiossidanti contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire malattie cardiache, infiammazioni articolari e persino alcuni tipi di cancro come quello al colon, alla prostata, al seno o al collo dell’utero. L’anguria è più ricca di licopene rispetto ai pomodori ed è un potente antiossidante che abbassa il colesterolo cattivo e previene malattie cardiovascolari, cataratta e osteoporosi.

Понравилась статья? Поделиться с друзьями:
BELLA NOTIZIA